Intervista a Piero Mascitti – I Migliori Anni

Piero Mascitti è una figura di spicco nel panorama culturale italiano, noto per il suo ruolo di manager culturale, curatore e profondo conoscitore dell’arte contemporanea. Originario di Catanzaro e attualmente residente tra la sua città natale e Milano, Mascitti ha costruito una carriera solida e articolata, distinguendosi per la sua capacità di coniugare visione artistica e competenze organizzative.
Fin da giovane si è avvicinato al mondo della comunicazione e del giornalismo, formandosi con il noto giornalista Mario Foglietti. Ha mosso i primi passi professionali al TG1, dove si è distinto per intraprendenza e competenza. Appena ventenne, è riuscito a ottenere un’intervista con Nelson Mandela, un’impresa eccezionale che ha segnato il suo precoce talento nella gestione di eventi mediatici e culturali.
Mascitti è conosciuto soprattutto per la sua lunga e intensa collaborazione con Mimmo Rotella, uno dei maggiori artisti italiani del Novecento, protagonista della scena del Nouveau Réalisme. È stato per anni il suo più stretto collaboratore e braccio destro, curando con attenzione la comunicazione, le mostre, i rapporti istituzionali e la valorizzazione dell’opera dell’artista. Dopo la scomparsa di Rotella nel 2006, Mascitti ha proseguito con determinazione il lavoro di promozione e tutela dell’eredità artistica del maestro calabrese.
Nel 2023 ha fondato l’Archivio Mimmo Rotella (aMR), un ente indipendente che ha sede legale in Svizzera e sede operativa a Milano, con l’obiettivo di custodire, archiviare, studiare e promuovere l’opera di Rotella nel mondo. L’Archivio organizza mostre, eventi, pubblicazioni e collabora con musei e fondazioni a livello internazionale. Mascitti ne è il presidente e principale promotore.
Oltre a questo, ha curato e prodotto diversi documentari per Sky Arte, collaborando con registi come Mimmo Calopresti. Tra i suoi progetti editoriali figurano libri dedicati all’arte e alla figura di Rotella, alcuni dei quali sono stati tradotti anche in lingua russa. Ha inoltre ideato il Premio Fondazione Rotella, un riconoscimento che intende premiare personalità distintesi nel campo dell’arte contemporanea.
Piero Mascitti continua a essere una voce autorevole nel dibattito artistico e culturale in Italia, grazie alla sua esperienza, alla sua rete di relazioni internazionali e alla capacità di interpretare il presente artistico con uno sguardo sempre aggiornato e consapevole.
Alcuni suoi Libri
Vittorio Campana. Urban lights and selfie mania (2018)
Catalogo della mostra milanese dedicata all’artista Vittorio Campana, che esplora il fenomeno dei selfie e delle luci urbane.
Mimmo Rotella. Uno strappo alla regola (2007)
Scritto con Ilaria Musio, è il primo libro per bambini dedicato a Mimmo Rotella. Attraverso il personaggio di Thomas, i giovani lettori scoprono l’arte del maestro calabrese, con un CD audio incluso.
Crimasso. La dolce vita (2021)
Curato con Laura Pacelli, il volume celebra l’artista Crimasso e il suo omaggio al film “La dolce vita” di Federico Fellini, in occasione del centenario del regista.
Documentari e Progetti per Sky Arte
Giosetta Fioroni. Roma anni ’60 (2016)
Catalogo della mostra tenutasi a Catanzaro, curato con Marco Meneguzzo ed Elettra Bottazzi, che esplora gli esordi dell’artista romana Giosetta Fioroni.
Giosetta Fioroni. Attraverso l’evento (2016)
Curato con Fabrizio D’Amico, il volume offre una panoramica sull’opera dell’artista, con testi in italiano e inglese.
Giosetta Fioroni – Pop Sentimentale
Prodotto da 3D Produzioni per Sky Arte, il documentario è presentato da Piero Mascitti e realizzato con la collaborazione dell’Istituto Luce. Ripercorre la vita dell’artista attraverso interviste e materiali d’archivio. Comune di Catanzaro+5Amazon+5shop.librerialenuvole.it+5it.wikipedia.org+6IBS+6Feltrinelli Online+6Artribune
L’occhio sull’arte – Storia di Aurelio Amendola
Presentato da Piero Mascitti in collaborazione con Sky Arte, il documentario esplora la carriera del fotografo Aurelio Amendola. Instagram+1it.wikipedia.org+1
La pittura di Achille Perilli
Un documentario che racconta la vita artistica di Achille Perilli attraverso le sue parole, documenti rari e testimonianze, con un intervento di Piero Mascitti.